Togliere la polvere dai mobili di casa è forse l’operazione di pulizia più frustrante in senso generale, anche da parte di coloro che magari compiono le naturali operazioni di pulizia con molta leggerezza, costituisce una forma di azione che sostanzialmente non ci “fa vincere” mai contro la polvere, in un contesto di “guerra” che prosegue in eterno.
Sostanzialmente si elimina la polvere dalla casa e da dove va ad inserirsi (nella maniera più evidente sui mobili, generalmente), “facendo spazio” a quella “nuova”. Nonostante possa sembrare un concetto cinico, non è troppo diverso dal vero, per questo conviene imparare alcuni trucchi efficaci anche per prevenire effettivamente parlando la comparsa della polvere.
La comparsa della polvere
La polvere non è costituita da un singolo elemento ma da vari fattori, legati sicuramente a quelli umani ma anche animali e semplicemente ambientali. La polvere non è solo antiestetica e fastidiosa, ben conosciuta da chi soffre di intolleranze ed allergie, personalità che sono oramai molto conosciute. Esistono dei metodi molto semplici per ridurre la presenza di polvere in casa.
Ad esempio evitare di tenere aperto troppo a lungo il nostro ambito di finestre nelle giornate particolarmente ricche di vento per evitare di “accogliere” troppa polvere dall’esterno, poi è una buona idea esporre alla circolazione d’aria la biancheria da letto ma anche tende, ma anche coperte e lenzuola che sono dei veri e propri ricettacoli di polvere.
Eliminare la polvere dai mobili: ecco come fare
Allo stesso modo è una ottima soluzione installare dei filtri presso le finestre ma anche munirsi di un dispositivo aspirapolvere con tanto di filtro HEPA che permette di raccogliere e quindi trattenere la tipologia di polvere anche più sottile. Questi sono i principali consigli, anche molto semplici, da ricordare per ritardare la comparsa della polvere. Ma come toglierla dai mobili nel modo giusto?
- Meglio non utilizzare panni in cotone, che tendono non ad eliminarla totalmente ma a spostarla (meglio i panni statici)
- Possiamo fare ricorso a prodotti naturali come acqua ed aceto in uno spruzzino per i mobili in legno
- Per quelli con parti in vetro acqua ed una piccola quantità di glicerina aumenta sensibilmente la capacità di allontanare la nuova polvere
Per una azione ancora più importante possiamo aggiungere al mix una piccola quantità di acquaragia e aceto, anche sul panno che utilizziamo abitualmente. L’aceto non va miscelato con il bicarbonato, in quanto questo riduce di molto fino ad annullare la capacità pulente. Importantissimo è anche eliminare la polvere dalle altre aree della casa spesso ignorate.
La polvere infatti tende a “muoversi” anche se spesso non appare così evidente, quindi eliminarla dall’alto verso il basso anche da battiscopa, cornici di quadri, lampadari, oggetti estetici, termosifini e quant’altro. La polvere come detto non può essere eliminata totalmente, e rendere l’ambiente totalmente asettico è quasi impossibile, ma è possibile trovare un compromesso.